Print this article
- 05/05/2024

Cosmetica Italia al Cosmoprof: i numeri della cosmetica

Beauty Horizons IT

 

Bologna, 21-24 marzo 2024 – In occasione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 il Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato le rilevazioni de I numeri della cosmetica, pubblicazione grazie alla quale vengono affinati i precedenti dati congiunturali e proposti ulteriori elementi di approfondimento sull’andamento del settore cosmetico nazionale.

Secondo i dati preconsuntivi, nel 2023 il fatturato totale del settore cosmetico italiano ha superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 13,8

«Il settore cosmetico è uno dei comparti maggiormente rappresentativi del Made in Italy nel mondo. Basti pensare che negli ultimi 20 anni è raddoppiato il peso delle esportazioni sul totale del fatturato: oggi costituiscono infatti il 46

Nel 2023 le esportazioni hanno superato i 7 miliardi di euro, quadruplicando il proprio valore rispetto a vent’anni prima. In particolare, l’incremento del 20,2

Questi valori hanno un impatto positivo anche sulla bilancia commerciale che con 4 miliardi di euro supera abbondantemente i livelli pre-pandemia.

Analizzando le destinazioni dell’export cosmetico italiano in chiave ventennale, emerge un consolidamento di partner storici, ma anche un progressivo spostamento verso nuove destinazioni extra-europee. L’andamento delle esportazioni tra le prime dieci destinazioni vede quasi unicamente crescite a doppia cifra, con in testa gli Stati Uniti (+31,8

L’indispensabilità del cosmetico è ribadita dal trend positivo dei consumi nel mercato italiano che nel 2023 superano quota 12,5 miliardi con un incremento del 9,4

La grande distribuzione resta il canale con la quota più consistente dei consumi interni (oltre 5,2 miliardi di euro), mentre le crescite a doppia cifra più evidenti sono quelle di profumeria, e-commerce ed erboristeria. La profumeria (+14,2

La farmacia consolida dinamiche già in atto (+7,5

«I canali distributivi sono ancora condizionati dal rincaro dei prezzi dell’energia, tuttavia la leva inflazionistica della cosmetica registra un rialzo dei prezzi al consumo attorno al 7

L’analisi dei consumi cosmetici per categorie prodotto nel 2023, confrontato col periodo pre-Covid, consente infine di descrivere nuovi orientamenti di acquisto che si sono radicati nel nostro Paese.

In particolare, si registrano le ottime performance dei prodotti per il trucco viso (+20

È invece meno virtuoso il trend delle categorie che hanno avuto più impatto nelle routine domestiche durante i periodi di lockdown, come i prodotti per l’igiene corpo, che ridimensionano la forte crescita registrata in precedenza, e i prodotti per la cura dei capelli che vedono un ritorno verso i canali professionali.

Infine, considerando il paniere di consumo di cosmetici, i prodotti per la cura viso (16,4