Royal DSM, annuncia che si impegna ad acquistare tutta l’energia elettrica a livello mondiale da fonti rinnovabili e a ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle proprie attività con nuovi e rigorosi obiettivi di sostenibilità per il 2030.
La nuova ambizione di acquistare il 100
DSM sta inoltre accelerando ulteriormente gli sforzi per la riduzione delle emissioni di gas serra. L’obiettivo iniziale di ridurre le emissioni degli ambiti 1 e 2 del 30
DSM passerà inoltre da un obiettivo di intensità relativa per le emissioni di gas serra della sua catena del valore indiretta (mirando a una riduzione del 28
DSM è stata una delle prime aziende ad avere obiettivi basati su dati scientifici e convalidati in modo indipendente e a collegarli alla retribuzione dei dirigenti.
Geraldine Matchett e Dimitri de Vreeze, co-CEO di Royal DSM, commentano: “Le gravi conseguenze climatiche sono particolarmente evidenti nelle ultime settimane. Le persone in tutto il mondo stanno già soffrendo, riaffermando ciò che diciamo ormai da molti anni: L’azione non può aspettare, perché nessuna azienda può avere successo in un mondo che fallisce. In qualità di azienda guidata da uno scopo, miriamo a guidare una crescita sostenibile e quindi valutiamo regolarmente cosa possiamo fare per andare avanti e più velocemente nel nostro percorso verso l’azzeramento delle emissioni. L’aumento significativo dei nostri obiettivi di oggi è un’altra prova dei nostri progressi e del nostro impegno, oltre che un grido d’allarme per tutti, affinché continuino a sforzarsi di rispettare l’Accordo di Parigi“.
L’azienda investe ogni anno centinaia di milioni di euro in scienza e innovazione con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla salute delle persone e del pianeta. Sviluppi innovativi come Bovaer®, che può ridurre radicalmente il metano emesso dal bestiame, fanno la differenza in tutte le catene di valore. Per sostenere la gestione del portafoglio prodotti DSM e aiutare i clienti DSM a fornire soluzioni più sostenibili e salutari, DSM ha stabilito una nuova metodologia che consentirà una maggiore comparabilità, sosterrà la rendicontazione rispetto ai requisiti nuovi e futuri delle autorità di regolamentazione e creerà trasparenza sul contributo di DSM al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
DSM è già un CDP Climate Leader e ha ottenuto un punteggio A per la sua divulgazione sui cambiamenti climatici. DSM ha ottenuto la medaglia di platino per la sostenibilità da EcoVadis, che la colloca nel top 1