Durante l’ultima edizione estiva di VIVANESS, che si è svolta tra il 26 e il 29 luglio a Norimberga (Germania), il Dr. Mark Smith (Direttore Generale di NATRUE) e il Dr. Bernhard Irrgang (Presidente di NATRUE e Responsabile Ricerca e Sviluppo per la Cosmesi Naturale e Biologica di Weleda) hanno presentato i risultati dell’ultima indagine sui consumatori condotta da NATRUE sull’etichettatura digitale dei prodotti cosmetici naturali e biologici. Condotta in collaborazione con mindline, l’indagine ha analizzato la percezione, le aspettative, la soddisfazione e la fiducia dei consumatori nei confronti degli strumenti digitali per quanto riguarda le informazioni, le dichiarazioni e l’etichettatura dei prodotti.

I consumatori cercano di fare scelte più sostenibili e di ottenere una maggiore trasparenza sulle sostanze utilizzate nei prodotti, sulla loro origine, sulla provenienza, sul produttore e sull’impatto sociale e ambientale. Gli attuali requisiti normativi prevedono l’obbligo di fornire informazioni sulla confezione per elementi quali l’etichettatura degli ingredienti e gli aspetti che contribuiscono a orientare e proteggere i consumatori. Tuttavia, l’etichettatura elettronica può contribuire ad ampliare la consapevolezza del consumatore e a promuovere ulteriormente la trasparenza sul prodotto, i suoi ingredienti e il suo imballaggio; pertanto, l’etichettatura elettronica può essere un’aggiunta fondamentale a supporto delle informazioni presenti sulla confezione, ma potrebbe anche essere una valida alternativa per l’etichettatura in futuro.
In effetti, la pandemia ha accelerato l’interesse, la familiarità e l’uso dei mezzi digitali da parte dei consumatori per l’acquisto di molti prodotti di largo consumo, compresi i cosmetici, e nel 2021 l’Eurobarometro della Commissione europea ha indicato che quasi tutti gli europei (96
D’altro canto, l’aumento del traffico digitale comporta anche il rischio di diffondere informazioni errate che rischiano di indurre i consumatori in errore.
Tenendo conto di queste considerazioni, NATRUE ha commissionato uno studio incentrato sui consumatori che raccoglie i risultati di un’indagine quantitativa online condotta in Germania e in Francia tra gennaio e febbraio 2022, utilizzando pannelli di accesso. L’obiettivo dello studio era quello di comprendere la percezione, le aspettative, la soddisfazione e la fiducia dei consumatori nei confronti degli strumenti digitali per quanto riguarda le informazioni sui prodotti, le indicazioni e l’etichettatura. Ha partecipato un mix rappresentativo (75
Circa il 90