Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato, in collaborazione con Federalimentare, l’iniziativa NUTRINFORM BATTERY – Promuovere diete sane attraverso una corretta informazione, che si è svolta lo scorso 15 febbraio presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina.

L’evento ha rappresentato un momento di ricognizione sulla questione dell’etichettatura nutrizionale fronte pacco.
“Le questioni nutrizionali sono fondamentali per l’Europa di oggi e di domani perché riguardano uno degli ambiti più significativi nella vita di ognuno di noi: la nostra alimentazione”, ha affermato il Presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, in apertura del suo discorso.
Sono intervenuti i Ministri Di Maio, Patuanelli e Speranza, il Vice Ministro Pichetto Fratin, l’Ambasciatore Sequi, il Min. Plen. Celeste, nonché tecnici e ricercatori in materia di salute e alimentazione per condividere con i numerosi ambasciatori europei e moltissimi altri partecipanti (tra cui rappresentanti della diplomazia, della politica, del settore agroalimentare e del mondo accademico) le ragioni scientifiche per le quali l’Italia sostiene e promuove il sistema NutrInform Battery.
I relatori di altissimo livello si sono dunque schierati contro sistemi di etichettatura fronte pacco a semaforo, come il francese Nutri-Score, perché ritenuti fuorvianti per i consumatori e discriminatori nei confronti di alcuni alimenti tipici della Dieta Mediterranea.
Il NutrInform Battery, invece, non discrimina i prodotti, ma ne segnala il contenuto calorico e di nutrienti per porzione, sottolineando attraverso il simbolo grafico della batteria l’impatto sul fabbisogno giornaliero secondo i reference intake stabiliti dall’EFSA; si tratta dunque di un sistema basato su dati oggettivi e non manipolabili, uno strumento importante per favorire scelte più consapevoli da parte dei consumatori.